Vai alla home di Parks.it

Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

www.parchiromagna.it
 

MAV: MAN AND THE VALLEY L’UOMO E LA VALLE

Convegno di presentazione del progetto di restauro e rivitalizzazione della storica Abbazia di San Giovanni in Valsenio

Giovedì 27 Giugno 2024 dalle 15:00 alle 19:30

La chiesa di Valsenio è nella Valle del Senio dal V secolo d.C. circa e nei suoi sedici secoli di vita sono stati numerosi gli interventi edilizi ed i restauri effettuati.

Risulta che la chiesa e il monastero fossero fondati da S. Zenobio, primo arcivescovo di Firenze; altre tradizioni vogliono invece che fosse costruita da Galla Placidia dal 425 al 450. Indicativamente fu prima del X secolo che i monaci Benedettini si insediarono nella Valle del Senio e che, in momenti successivi, costruirono tre Abbazie: S. Pietro in Sala a Cuffiano - Riolo Terme, S. Giovanni Battista in Valsenio - Casola Valsenio e S. Maria Assunta di Rio Cesare a Susinana - Palazzuolo sul Senio (Vallombrosani). Tra i molteplici aspetti legati alla loro presenza, i monaci insegnarono agli abitanti una proficua gestione del territorio e introdussero il castagno che, per secoli, contribuì a sostenere le popolazioni locali.

Nel 2013 sono terminati gli scavi archeologici della chiesa di S. Giovanni Battista che hanno portato alla scoperta di una cripta sotto l'abside e ad altri ritrovamenti ancora in parte non chiariti. L'attenzione del progetto MAV è rivolta verso l'intero complesso dell'Abbazia, che comprende alcuni fabbricati collabenti.

Il convegno presenta lo stato dell'arte del complesso abbaziale e gli obiettivi futuri.  

PROGRAMMA 

MAV: MAN AND THE VALLEY - L'UOMO E LA VALLE

Presiede Dott. Antonio Venturi, Presidente Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna

  • Ore 17:00 APERTURA CONVEGNO con gli interventi di Maurizio Nati (Sindaco di Casola Valsenio), Federica Malavolti (Sindaca di Riolo Terme), Massimo Isola (Sindaco di Faenza).
  • Ore 17:20 STORIA DELL'ABBAZIA DI VALSENIO, interviene il Dott. Antonio Venturi
  • Ore 17:40 SALUTI dott.ssa Federica Gonzato (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini)
  • Ore 17:50 Progetto MAV: MAN & THE VALLEY - L'UOMO E LA VALLE; la rifunzionalizzazione dell'Abbazia, interviene l'Arch. Aida MORELLI
  • Ore 18:25 PER IL RECUPERO E LA RIVITALIZZAZIONE DI AMBIENTI ANTICHI OCCORRE UN VALIDO PROGETTO E ADEGUATI FINANZIAMENTI, intevengono il Can. don Antonello Caggiano Facchini (Direttore Ufficio beni culturali ecclesiastici della Curia Diocesi di Imola) e la Dott.ssa Monica Lesi (European Project Manager)
  • Ore 18:45 INTERVENTI DEL PUBBLICO
  • Ore 19:00 CONCLUSIONI a cura del Dott. Paolo Calvano (Assessore al Bilancio Regione ER)
  • Ore 19:30 APERITIVO

IN PROGRAMMA INOLTRE

Ore 15:00 Visite guidate alla chiesa di Valsenio, alla sua cripta e all'esterno dell'Abbazia (circa 10 persone per gruppo)

Ore 16:00 Musica in abbazia Maestro Carlo Capirossi

SCARICA LA LOCANDINA



Casola Valsenio48010ItalyLuogo: Abbazia di Valsenio
Comune: Casola Valsenio (RA)
Provincia: Ravenna Regione: Emilia-Romagna
Organizzatore: Comune di Casola Valsenio, Parrocchia di S. Giovanni Battista in Valsenio, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna
Info Email: pgrinaldiceroni@gmail.com
Abbazia di Valsenio
Abbazia di Valsenio
Soggiorni
Dove dormire a:
Casola Valsenio
Dove mangiare a:
Casola Valsenio
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna