Vai alla home di Parks.it

Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

www.parchiromagna.it
 

Giornata di formazione per le Guide del Parco

Nei 20 anni dall'istituzione del Parco, un momento rivolto Guide del Parco della Vena del Gesso Romagnola e alle Guide Speleologiche dell'Ente Parchi e Biodiversità della Romagna

Venerdì 21 Febbraio 2025 dalle 09:00 alle 16:00

Venerdì 21 febbraio 2025 si terrà una giornata di formazione e aggiornamento dedicata alle Guide del Parco della Vena del Gesso Romagnola e alle Guide Speleologiche dell'Ente Parchi e Biodiversità della Romagna.

L'evento dà simbolicamente il via ad un anno ricco di iniziative promosse dall'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna e da altre realtà che operano nel territorio, in occasione del ventesimo anniversario dell'istituzione del Parco.

Già dal 2017 l'Ente Parchi Romagna ha promosso le specificità delle diverse figure professionali che operano nel territorio e accompagnano persone singole o gruppi nella visita di ambienti naturali del Parco, con lo scopo di illustrarne le emergenze e le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, i valori geologici, speleologici, biologici, storici, architettonici, antropologici, sociali e culturali. Nel 2022 il Regolamento per il riconoscimento come "Guida del Parco" è stato aggiornato, semplificato e ha rilanciato il ruolo delle guide – Escursionistiche, Turistiche e Speleologiche – come figure chiave per consentire ai visitatori di vivere esperienze ricche di emozioni e contenuti, con la massima sicurezza e nel rispetto degli ambienti visitati, ricchi di quella biodiversità che l'Ente tutela e valorizza. 

Tra gli interventi della giornata: 

  • Il progetto Meiogypsos - Petra Cattano, borsista Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna
  • Gessi Triassici della Valle del Secchia (RE) e Riserva della BiosferaMAB: differenti riconoscimenti Unesco, importanti per l'Appennino - Alessandra Curotti, Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
  • Le felci e la flora microterma del Parco - Fausto Bonafede, biologo eMichele Vignodelli, naturalista
  • Il progetto LIFE 4Oak Forests - Serena Petroncini, tecnicocoordinatore LIFE 4 Oak Forests per l'ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna
  • Romagna selvatica ieri e oggi - Massimiliano Costa, Direttore Ente diGestione per il Parchi e le Biodiversità - Delta del Po
  • Le esplorazioni speleologiche nella Vena del Gesso Romagnola e il Sentiero degli Abissi - Sandro Bassi, Guida del Parco
  • Storia e tradizioni nella Vena del Gesso Romagnola - Giuseppe Sangiorgi, storico delle tradizioni
  • Una terra fantastica - Francesco Rivola, Guida del Parco

L'incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente dell'Ente, Alfonso Nicolardi. Modera gli interventi Nevio Agostini, direttore dell'Ente.

Il corso è approvato da AIGAE e patrocinato da LAGAP, sarà lasciato attestato di partecipazione ai presenti. Realizzato grazie al contributo del Programma LIFE dell'Unione Europea.



Luogo: Rifugio Ca' Carnè
Comune: Brisighella (RA)
Provincia: Ravenna Regione: Emilia-Romagna
Organizzatore: Ente di Gestione Parchi e Biodiversità - Romagna
Info Email: info@parchiromagna.eu
Giornata di formazione per le Guide del Parco
Soggiorni
Dove dormire a:
Brisighella, Fontana Moneta
Dove mangiare a:
Brisighella
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna