(Sassalbo, 20 Febbraio 2025) La Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, ha avviato una consultazione per definire assieme a tutti gli interessati gli obiettivi che dovrà porsi il prossimo Action Plan (2026-2035), documento che sarà costruito in modo...
(Sassalbo, 17 Febbraio 2025) 🗓️ Appuntamento ONLINE mercoledì 19 febbraio ore 17:00per una consultazione condivisa in vista della creazione del futuro della nostra Biosfera Per collegarsi: https://www.youtube.com/live/UBYNm-_PwLM
(Sassalbo, 13 Febbraio 2025) Una puntata speciale dedicata a un appuntamento significiativo della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano che si appresta a compiere 10 anni. È quella che andrà in onda in diretta venerdì 14 febbraio, alle...
(Sassalbo, 13 Febbraio 2025) La Riserva di Biosfera UNESCO Appennino tosco – emiliano ha avviato, negli ultimi mesi del 2024, il tavolo di lavoro intitolato “Sport&Biosfera”, dedicato alle discipline sportive outdoor. A seguito di alcuni incontri con...
(REGGIO EMILIA, 10 Febbraio 2025) COMUNICATO STAMPA DA Ufficio Stampa TILSebastiano GualdiA partire dal 2022 TIL compensa il proprio impatto ambientale attraversol’acquisto di crediti di sostenibilità dalla Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino Tosco-Emiliano.Nel...
per un impegno responsabile nel Patrimonio mondiale dell’Umanità
(Sassalbo, 07 Febbraio 2025) Una soluzione rapida in supporto alla Provincia e in dialogo con i residenti per la strada provinciale 108 interrotta da un crollo,in nome della responsabilità e della cura dovute dopo il riconoscimento mondiale a patrimonio...
(Sassalbo, 04 Febbraio 2025) Nel 2025, la Via Matildica del Volto Santo è stata ufficialmente riconosciuta come uno dei percorsi giubilari più prestigiosi d'Italia. Per celebrare questo importante riconoscimento, sabato 08 febbraio 2025, alle ore 15:00, presso...
(Sassalbo, 14 Gennaio 2025) Nel terribile incendio di Los Angeles sono 15.000 gli ettari bruciati, ma soprattutto è emersa una pericolosità e una forza delle fiamme che neppure i grandi mezzi di uno degli Stati più ricchi e avanzati del mondo riesce a...
(Sassalbo, 02 Gennaio 2025) “Un 2024 difficile per le politiche ambientali, ma che ha visto crescere il nostro impegno dal basso sul territorio allargando alleanze e collaborazioni" inizia con queste parole, Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale...
(Sassalbo, 16 Dicembre 2024) È emiliano il vincitore del contest “Dolce&Farina”, dedicato ai produttori di farina di castagne della Riserva di Biosfera UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano. Prima classificata si è rivelata Francesca...
(Sassalbo, 13 Dicembre 2024) Sono ufficialmente noti i 16 concorrenti che parteciperanno al contest “Dolce&Farina”, giunto quest’anno alla settima edizione. L’iniziativa, dedicata ai produttori di farina di castagne della Riserva di Biosfera UNESCO...
(Sassalbo, 04 Dicembre 2024) È uno dei contest più particolari dell’enogastronomia italiana e riguarda un alimento dal sapore antico di secoli: la farina di castagne. “Dolce&Farina”, che giunge quest’anno alla settima edizione,...
(Sassalbo, 29 Novembre 2024) Viene organizzata, anche quest’anno, una giornata dedicata al Forum della CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile, ai nuovi operatori turistici del Parco, che hanno deciso di aderire nel 2024 nonché a tutti gli operatori che...
Torna il Contest dedicato alla farina di castagne - 13 dicembre a Sassalbo
(Sassalbo, 15 Novembre 2024) Settima edizione di Dolce&Farina, il prestigioso contest dedicato alla farina di castagne prodotta con il metodo tradizionale tra Emilia e Toscana. Di fatto un evento nazionale dedicato a un alimento dal sapore antico di secoli....
(Sassalbo, 14 Novembre 2024) Il piatto scrigni di pasta all'uovo ed erbe aromatiche ripiene di agnello affumicato, crema di zucca, fonduta di caciotta e aceto balsamico tradizionale realizzato dallo chef Giulio Bellano di Podere Conti al primo posto della classifica stilata...
(Sassalbo, 13 Novembre 2024) E’ infatti uno scatto di Sentinel-2, la missione sviluppata dall'ESA nell'ambito del programma Copernicus per monitorare le aree verdi del pianeta e fornire supporto nella gestione di disastri naturali che rende una spettacolare visione...
(Sassalbo, 31 Ottobre 2024) Sono stati quasi 200 i ragazzi di quattro scolaresche diverse in questi giorni in vista al Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, per scoprire la biodiversità e le eccellenze paesaggistiche del territorio. Si tratta del...
(Sassalbo, 24 Ottobre 2024) Come possono le Green Community promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree montante? E come è possibile attuare una migliore gestione forestale sostenibile? Sono alcuni dei temi trattati dal meeting promosso dal Parco nazionale...
(Sassalbo, 22 Ottobre 2024) Ha movimentato quasi 400 persone, 21 diverse realtà italiane e una slovena la quinta edizione del Meeting nazionale delle Riserve di Biosfera Mab Unesco, svoltasi da mercoledì 16 a sabato 19 ottobre tra le province di Reggio Emilia e...
Venerdì 25 ottobre in Loc. Orto Murato verranno illustrati i dettagli del progetto "Crediti di Sostenibilità”
(Sassalbo, 21 Ottobre 2024) Venerdì 25 ottobre, presso il Centro Intercomunale di Protezione Civile “Dott. Roberto Nobili” in Loc. Orto Murato, verranno illustrati i dettagli del progetto "Crediti di Sostenibilità” ideato e promosso dal Parco...