Vai alla home di Parks.it

Riserva Naturale Orientata Bosco della Frattona

www.parchiromagna.it
 

Meiogypsos, al via le analisi genetiche in laboratorio presso l’IRSA di Verbania - Pallanza

Proseguono le attività di ricerca sulla meiofauna delle acque carsiche della Vena del Gesso Romagnola

(11 Feb 25) Dopo un'intensa fase di campionamenti nelle grotte della Vena del Gesso Romagnola, che ha preso in esame corsi d'acqua e laghetti di otto grotte e tre cave del Parco, il progetto Meiogypsos entra in una nuova fase: l'analisi dei campioni raccolti.

Nei primi mesi del 2025, la borsista dell'Ente, Petra Cattano, si recherà periodicamente presso i laboratori dell'Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Verbania per svolgere le analisi genetiche dei campioni prelevati nelle acque sotterranee delle grotte del Parco.

Le indagini presso l'IRSA saranno condotte in stretta collaborazione con il team di studio che, durante l'estate 2024, aveva affiancato il personale dell'Ente nelle attività sul campo: il ricercatore Alejandro Martinez Garcia e le ricercatrici Márcia Neunschwander Kurtz e Marta Garcia Cobo, specializzati nello studio della meiofauna cavernicola di acque dolci e salate.

Le attività sono appena iniziate e la prima settimana di febbraio è stata dedicata all'estrazione del DNA dai campioni di sedimento raccolti. Il materiale estratto è stato poi inviato a laboratori specializzati, dove verranno condotte le analisi genetiche necessarie per l'identificazione della meiofauna attraverso il metabarcoding, una tecnica che consente l'identificazione simultanea di molti taxa all'interno dello stesso campione.

Il progetto "Meiogypsos - meiofauna delle acque carsiche della Vena del Gesso Romagnola" è finanziato nell'ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità "National Biodiversity Future Center (NBFC)", con risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) e del fondo europeo NextGeneration EU.

Analisi genetiche in laboratorio
Analisi genetiche in laboratorio
Campioni prelevati in corsi d’acqua e laghetti di otto grotte e tre cave del Parco
Campioni prelevati in corsi d’acqua e laghetti di otto grotte e tre cave del Parco
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna