|
"Camminaparco"
|
|
Escursioni guidate nel Parco in Ottobre
|
![Sentiero](foto/Sentiero.jpg)
![Ingrandisci l'immagine](../../indice/Grafix/lente.gif) |
Domenica 1 Ottobre 2006
I colori, i sapori e le storie fantastiche delle frazioni del parco: Monchio e dintorni
L'autunno e i frutti del sottobosco, le favole del bosco, le tradizioni di Monchio e Pianadetto raccontate attraverso un percorso accessibile tra paesi, boschi e prati. Facile escursione tra piccoli borghi, mulattiere e sterrate, circondati da prati e piccoli boschi immersi negli splendidi e caldi colori dell'autunno.
- Grado di difficoltà: T - Facile (Dislivello complessivo 351 m)
- Percorso: Monchio delle Corti (812 m s.l.m.) - Trecoste (910 m s.l.m.) - Pianadetto (965 m s.l.m.) - Monchio delle Corti
- Ritrovo e partenza: Monchio delle Corti (Comune di Monchio delle Corti - PR) Piazza - Ore 9.30
- Luogo e ora (presunta) del ritorno: Monchio delle Corti (Comune di Monchio delle Corti - PR) Piazza - Ore 12.30
- Numero minimo di partecipanti: 8
- Organizzata da: Nicoletta Perusin (Associazione Terre Emerse)
- Accompagnatore/Guida: Nicoletta Perusin
- Costo a persona: fino a 15 partecipanti Euro 5,00 (Euro 3,00 bambini sotto i 13 anni) - oltre Euro 4,50 (Euro 2,50 bambini sotto i 13 anni)
- Prenotazione obbligatoria: 338/7925499 (Nicoletta Perusin ore pasti) 339/4876053 (Roberto Piancastelli) - terre.emerse@libero.it
- Attrezzature, abbigliamento e materiali consigliati: scarponcini o pedule da trekking, tollerate scarpe da ginnastica, pantaloni lunghi, giaccavento impermeabile, felpa o pile. Utili guanti e berretto o cuffia.
- Pranzo/cena: possibilità di pranzo e/o pernottamento presso il ristorante/albergo "da Berto", loc. Monchio delle Corti (Tel. 0521/896126).
|
|
|
![Fiore](foto/Fiore2.jpg)
![Ingrandisci l'immagine](../../indice/Grafix/lente.gif) |
Sabato 7 Ottobre 2006
I lupi di Navert
L'escursione porterà i partecipanti a conoscere l'esperienza di monitoraggio della fauna selvatica, maturata nel corso dei tre anni di ricerca per il progetto Life - Lupo, e a distinguerne le tracce.
- Grado di difficoltà: E - Medio
- Percorso: Lagoni (1324 m s.l.m.) - Lacciara - Piana di Monte - Monte Navert (1650 m s.l.m.) - Passo della Colla - Lagoni
- Ritrovo e partenza: Rifugio Lagoni (Comune di Corniglio PR) - Ore 9.00
- Luogo e ora (presunta) del ritorno: Rifugio Lagoni - Ore 18.00 oppure ore 22.00 per chi desideri svolgere l'attività notturna di wolf howling (facoltativa).
- Numero minimo di partecipanti: 15
- Organizzata da: Coop. Lagoscuro (G.R.A.A.L. - Gruppo Animatori Ambientali)
- Accompagnatore/Guida: Alessandra Cavalieri Manasse
- Costo a persona: Euro 6,00 (gratis fino ai 14 anni). Non sono ammessi bambini di meno di 8 anni.
- Prenotazione obbligatoria: Rifugio Lagoni 0521/889118 - Coop. Lagoscuro 0521/880186 - cell. 333/2942318 - rif.lagoni@libero.it
- Attrezzature, abbigliamento e materiali consigliati: binocolo, fotocamera, scarponi, giacca a vento, borraccia, taccuino.
- Pranzo/cena: pranzo al sacco a carico dei partecipanti con possibilità di acquisto in loco. Al rientro, possibilità di cena presso il Rifugio Lagoni, al costo di Euro 15,00.
Note: l'escursione prevede la collaborazione del Dott. Mario Andreani, per teoria e monitoraggio su campo della fauna selvatica, e in particolare degli individui di "Lupo appenninico" presenti nel Parco. Per chi lo desidera, dopo la cena al Rifugio, senza costi aggiuntivi, verranno proiettati audiovisivi (DVD e VHS) realizzati nell'ambito del Progetto Life-Lupo, e verrà svolta un'attività notturna di wolf howling, approfittando di una notte di luna piena. E' possibile mangiare e pernottare al Rifugio Lagoni (Tel. 0521/889118 - www.rifugiolagoni.it). Nelle vicinanze del luogo dell'escursione è possibile mangiare e dormire al Rifugio Lagdei (info e prenotazioni Tel. 0521/889353 - Cell. 333/2443053 - www.rifugiolagdei.it) o al Rifugio Lago Santo (Tel. 0521/889334).
|
|
|
![Armenia](foto/Armenia.jpg)
![Ingrandisci l'immagine](../../indice/Grafix/lente.gif) |
Sabato 7 Ottobre 2006
Nel regno del capriolo
Stando fermi ed in silenzio immersi nella natura, con un pò di fortuna si potrà avere un contatto ravvicinato con uno degli animali più eleganti del Parco: il capriolo.
- Grado di difficoltà: E - medio
- Percorso: Loc. Bastia (1137 m s.l.m.) - Cima Nuda (1223 m s.l.m.) - Monte Palerà (1315 m s.l.m.) - Costa Maria Gallina (1319 m s.l.m.) - Pascoli di Rimagna - Bastia
- Ritrovo e partenza: Loc. Trefiumi (Comune di Monchio delle Corti - PR) - Ore 15,00 presso Albergo Lo Scoiattolo.
- Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Trefiumi - Ore 20.30
- Numero minimo di partecipanti: 12
- Organizzata da: COFAP S.c.r.l Langhirano (PR)
- Accompagnatore/Guida: Monica Valenti
- Costo a persona: Euro 14,00.
- Prenotazione obbligatoria: Monica Valenti 348/8224846.
- Attrezzature, abbigliamento e materiali consigliati: Scarponcini o pedule da trekking, zaino, abbigliamento invernale (pile e guanti), torcia elettrica, borraccia, macchina fotografica.
- Pranzo/cena: Al termine dell'escursione è prevista la possibilità di cenare presso l'Albergo-Ristorante "Lo Scoiattolo" con piatti a base di selvaggina al prezzo convenzionato di Euro 20,00 vino escluso.
Note: L'escursione sarà seguita dall'esperto Francesca Moretti, zoonomo e collaboratrice del Parco del Gigante (RE) la quale farà un breve intervento illustrato presso l'Albergo lo Scoiattolo mentre su campo farà vedere le tecniche di monitoraggio e censimento degli ungulati selvatici. Il percorso potrebbe subire modifiche in base alle esigenze dell'Azienda Faunistico- Venatoria Val Cedra. E' possibile pernottare presso l'Albergo Lo Scoiattolo (0521/899312 - www.nuovoscoiattolo.com).
|
|
|
![Escursionista](../foto/Escursionista.jpg)
![Ingrandisci l'immagine](../../indice/Grafix/lente.gif) |
Domenica 8 Ottobre 2006
Aspettando l'autunno - Badignana e Roccabiasca
Escursione prevalentemente naturalistica e paesaggistica con accenni alle tradizioni popolari e agli antichi mestieri. Storie di pastori e cacciatori.
- Grado di difficoltà: E - Medio - facile
- Percorso: Lagdei (1251 m s.l.m.) - Trasferimento in auto lungo la strada Cancelli fino all'altezza dell'imbocco del sentiero CAI 721 - Roccabiasca (1731 m s.l.m.) - capanne di Badignana (1500 m s.l.m.) - Imbocco del sentiero CAI 721 - Lagdei (in auto)
- Ritrovo e partenza: Loc. Lagdei (Comune di Corniglio - PR) - Ore 9.00
- Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Lagdei - Ore 17.00
- Numero minimo di partecipanti: 8
- Organizzata da: Roberto Piancastelli (Associazione Terre Emerse)
- Accompagnatore/Guida: Roberto Piancastelli
- Costo a persona: fino a 15 partecipanti Euro 8,00 (Euro 4,00 bambini sotto i 13 anni) - oltre Euro 7,00 (Euro 3,50 bambini sotto i 13 anni)
- Prenotazione obbligatoria: 339/4876053 - 328/0865754 - terre.emerse@libero.it
- Attrezzature, abbigliamento e materiali consigliati: scarponcini o pedule da trekking, no scarpe da ginnastica, pantaloni lunghi, giaccavento impermeabile, felpa o pile leggero, maglietta preferibilmente traspirante, cappello e occhiali da sole, zaino, borraccia. Utili i bastoncini telescopici da trekking e un binocolo per l'osservazione della fauna.
- Pranzo/cena: pranzo al sacco a carico dei partecipanti con possibilità di acquisto in loco Al rientro viene proposta la possibilità di cena presso il rifugio Lagdei a prezzo convenzionato (Euro 19,00) a carico dei singoli partecipanti.
Note: ai partecipanti viene fornita fotocopia del percorso all'inizio dell'escursione e viene offerto il caffè preparato con moka utilizzando fornellino da campo. A fine escursione viene consegnato un pieghevole edito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sulla meteorologia in Appennino.
|
|
|
|
Domenica 15 Ottobre 2006
Il balcone naturale del Parco: Monte Navert
Per gustare al meglio dall'alto la visione del Parco e di tutte le vallate adiacenti con una panoramica a 360° si salirà sulla vetta del Monte Navert, gioiello della selvaggia Val Bratica e paradiso dell'Aquila reale. I colori dell'autunno faranno da sfondo alla salita tra prati, pascoli, boschi e vecchie strade sterrate.
- Grado di difficoltà: E - medio/alto.
- Percorso: Riana (1015 m s.l.m.) - Monte Navert (1653 m s.l.m.) - Rio del Freddo (1437 m s.l.m.) - Torrente Bratica (1200 m s.l.m.) - Riana.
- Ritrovo e partenza: Loc. Riana (Comune di Monchio delle Corti - PR) - Ore 9,15 presso Trattoria Tana dei Lupi.
- Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Riana - Ore 17.00.
- Numero minimo di partecipanti: 12
- Organizzata da: COFAP S.c.r.l Langhirano (PR)
- Accompagnatore/Guida: Monica Valenti
- Costo a persona: Euro 8,00.
- Prenotazione obbligatoria: Monica Valenti 348/8224846.
- Attrezzature, abbigliamento e materiali consigliati: Scarponcini o pedule da trekking, giacca antivento/pioggia, guanti, zaino, borraccia, macchina fotografica.
- Pranzo/cena: Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Note: Per la lunghezza del percorso ed i tempi di percorrenza l'escursione non è adatta ai bambini. Saranno disponibili alcuni binocoli per i partecipanti. A Casarola (1 km da Riana) è possibile pernottare nei due Bivacchi del Parco nel castagneto a 800 m a valle del paese, previa prenotazione (4 posti letto cadauno e servizi igienici). Per info, costi e prenotazione Tel. 347/1105399 - www.parks.it/rif/bivacchi.valbratica
|
|
|
![Fattorie Aperte](../foto/Fattorie.aperte1.jpeg)
![Ingrandisci l'immagine](../../indice/Grafix/lente.gif)
![Fattorie Aperte](../foto/Fattorie.aperte.jpeg)
![Ingrandisci l'immagine](../../indice/Grafix/lente.gif)
|
Domenica 22 Ottobre 2006 La castagna: regina dei boschi e della Val Bratica
Per riscoprire il "mondo" della castagna, camminando tra castagneti secolari immersi nello spettacolare e silenzioso paesaggio autunnale. Scoprire i segreti del bosco, delle tradizioni e della lavorazione della castagna, nella terra tanto amata dal Poeta Attilio Bertolucci.
- Grado di difficoltà: T - basso.
- Percorso: Casarola (1004 m s.l.m.) - "Buga ed Liger" castagneto (937 m s.l.m.) - Ca Ruschini (1035 m s.l.m.) - Casarola.
- Ritrovo e partenza: Loc. Casarola (Comune di Monchio delle Corti - PR) - Ore 10.00 presso Trattoria "Tramaloni".
- Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. casarola - Ore 13.00 per il pranzo.
- Numero minimo di partecipanti: 12
- Organizzata da: COFAP S.c.r.l Langhirano (PR)
- Accompagnatore/Guida: Monica Valenti
- Costo a persona: Euro 7,00 (Euro 5,00 fino ai 12 anni)
- Prenotazione obbligatoria: Monica Valenti 348/8224846.
- Attrezzature, abbigliamento e materiali consigliati: Scarponcini o pedule da trekking, giacca antivento/pioggia, guanti, zaino, borraccia, macchina fotografica.
- Pranzo/cena: Possibilità di pranzare alla Trattoria Tramaloni di Casarola per assaporare piatti tipici a base di castagne e non, al prezzo convenzionato di Euro 22,00 (adulti), Euro 18,00 (bambini fino ai 12 anni) (antipasto, 2 primi, 2 secondi, dolce, caffè).
Note: L'itinerario è adatto a bambini e famiglie. E' possibile pernottare nei due Bivacchi del Parco nel castagneto di Casarola, previa prenotazione (4 posti letto cadauno e servizi igienici). Per info, costi e prenotazione Tel. 347/1105399 - www.parks.it/rif/bivacchi.valbratica
|
|
|
|
Sabato 28 Ottobre 2006
Quattro passi in Riserva
Itinerario alla scoperta dei mille colori e suoni racchiusi all'interno della Riserva Naturale Orientata Guadine Pradaccio.
- Grado di difficoltà: E - Medio
- Percorso: Cancelli (1188 m s.l.m.) - Lago Pradaccio (1362 m s.l.m.) - Capanne Guadine - Badignana (1479 m s.l.m.) - Lagoni
- Ritrovo e partenza: Località Cancelli - bivio strada forestale Lagoni-Lagdei (Comune di Corniglio - PR) - Ore 9.30
- Luogo e ora (presunta) del ritorno: Rifugio Lagoni - Ore 16.30
- Numero minimo di partecipanti: 15
- Organizzata da: Coop. Lagoscuro (G.R.A.A.L. - Gruppo Animatori Ambientali)
- Accompagnatore/Guida: Alessandra Cavalieri Manasse
- Costo a persona: Euro 6,00 (gratis fino ai 14 anni). Non sono ammessi bambini di meno di 8 anni.
- Prenotazione obbligatoria: Rifugio Lagoni 0521/889118 - Coop. Lagoscuro 0521/880186 - cell. 333/2942318 - rif.lagoni@libero.it
- Attrezzature, abbigliamento e materiali consigliati: binocolo, fotocamera, scarponi, giacca a vento, borraccia, taccuino, repellente insetti, pranzo al sacco in zaino.
- Pranzo/cena: pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Note: escursione svolta in collaborazione con il C.F.S. (stazione di Lagdei). Al termine dell'escursione, è previsto il trasporto dei partecipanti in località Cancelli, per recuperare le auto. E' possibile mangiare e pernottare al Rifugio Lagoni (Tel. 0521/889118 - www.rifugiolagoni.it). Nelle vicinanze del luogo dell'escursione è possibile mangiare e dormire al Rifugio Lagdei (info e prenotazioni Tel. 0521/889353 - Cell. 333/2443053 - www.rifugiolagdei.it) o al Rifugio Lago Santo (Tel. 0521/889334).
|