(Gravina in Puglia, 19 Febbraio 2025) Un confronto strategico sulla gestione forestale sostenibile si è svolto nella sede del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, dove amministratori e imprese si sono riuniti per l'incontro “Strategie locali, impatti globali”, promosso...
(Gravina in Puglia, 13 Febbraio 2025) L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha trasmesso al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica le proprie osservazioni nell’ambito della consultazione sul rapporto preliminare della procedura di Valutazione...
(Gravina in Puglia, 11 Febbraio 2025) Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia protagonista alla BIT Milano 2025, uno dei più importanti appuntamenti fieristici dedicati al turismo, per promuovere il Geoparco Mondiale UNESCO e il suo straordinario patrimonio geologico,...
(Gravina in Puglia, 05 Febbraio 2025) Promuovere il turismo sostenibile nel Geoparco Mondiale UNESCO dell’Alta Murgia attraverso un’offerta turistica integrata che valorizzi i geositi e il patrimonio naturale, storico e culturale del territorio. È l’obiettivo...
(Gravina in Puglia, 30 Dicembre 2024) Un viaggio emozionale attraverso i “Paesaggi di luce” del Geoparco Mondiale UNESCO. In chiusura di un 2024 scandito da eventi memorabili, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha presentato il calendario 2025: dodici scatti che catturano...
(Gravina in Puglia, 03 Dicembre 2024) Con il Programma di Educazione Ambientale 2024/2025, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia inaugura un nuovo anno di iniziative formative rivolte alle scuole di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO, che abbraccia i tredici comuni del Parco...
(Gravina in Puglia, 29 Ottobre 2024) Domenica 27 ottobre il territorio dell'Alta Murgia e delle Premurge ha celebrato il prestigioso riconoscimento di Geoparco Mondiale UNESCO, in una giornata presso l’antica Masseria Cimadomo, immersa nell’area archeologica di San Magno...
(Gravina in Puglia, 09 Ottobre 2024) In occasione della Giornata Mondiale della Geodiversità che si celebra il 6 ottobre, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha invitato la comunità locale e i visitatori a scoprire la straordinaria ricchezza geologica di MurGEopark,...
(Gravina in Puglia, 09 Settembre 2024) È ufficiale: oggi 9 settembre 2024, alle 4:30 ora italiana, il territorio dell'Alta Murgia e delle Premurge è stato proclamato all’unanimità Geoparco Mondiale UNESCO. Questo prestigioso riconoscimento rappresenta un...
(Gravina in Puglia, 05 Settembre 2024) A partire da settembre 2024, la gestione delle visite alle Miniere di Bauxite (Zona A di Riserva Integrale) sarà regolamentata per garantire una maggiore tutela degli habitat e delle specie faunistiche recuperate durante i recenti...
(Gravina in Puglia, 06 Giugno 2024) Nel cuore pulsante del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, dove la natura regna sovrana e la storia si intreccia con il paesaggio, un gioiello naturalistico e geologico torna a splendere: le Miniere di Bauxite - inaugurate il 5 giugno nella...
Un viaggio nel cuore verde d'Italia: dal 21 al 23 giugno 2024 a Gravina in Puglia (BA)
(Gravina in Puglia, 27 Maggio 2024) Un viaggio nell'Italia dei parchi, alla scoperta di un patrimonio inestimabile fatto di biodiversità straordinaria, paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari. Nasce "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta", una rassegna nazionale...
Dal 21 al 23 Giugno 2024, Quartiere Fieristico di Gravina in Puglia (BA)
(Gravina in Puglia, 15 Maggio 2024) La rassegna Biodiversa nasce su iniziativa del Parco Nazionale dell’Alta Murgia in occasione dei 20 anni dalla sua istituzione (10 marzo 2004) e mira a diventare un appuntamento fisso e consolidato per tutte le aree protette d’Italia,...
(Gravina in Puglia, 02 Maggio 2024) In vista dell'imminente stagione estiva, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ribadisce il proprio impegno nella prevenzione e lotta agli incendi con la presentazione nella sede dell'Ente della Campagna Antincendio Boschivo 2024. Un piano di...
(Gravina in Puglia, 18 Marzo 2024) È stato presentato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia e ARTI Puglia, l'Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, l'avviso pubblico "Parco Innova", una nuova iniziativa che mira a stimolare la partecipazione dei cittadini...
(Gravina in Puglia, 13 Marzo 2024) Giovedì 14 marzo ore 16:00 presso Sala Conferenze Parco Nazionale dell’Alta Murgia Via Firenze n.10 - Gravina in Puglia.Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia e ARTI Puglia, l’Agenzia regionale per la tecnologia e l'innovazione,...
Per raccontare e valorizzare il patrimonio enogastronomico del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Il cibo che narra
(Gravina in Puglia, 22 Settembre 2023) Il cibo attraverso il quale conoscere storie, paesaggi, saperi e valori millenari, custoditi in una grande varietà di eccellenze. Dialoghi intorno al cibo, laboratori esperienziali, itinerari, show cooking, degustazioni, mostre e...
La consegna del marchio CETS nell’ambito dell’iniziativa Park to Park per celebrare i cent'anni di vita dei parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso
(Gravina in Puglia, 22 Giugno 2023) Dopo un rigoroso iter di verifiche attuato da Federparchi, trenta operatori turistici del Parco dell’Alta Murgia sono stati certificati con la Carta Europea del Turismo Sostenibile, di cui 21 imprese turistiche locali e 9 guide turistiche...
(Gravina in Puglia, 15 Giugno 2023) Mercoledì 21 giugno sono in programma due eventi speciali in uno: la certificazione ufficiale di trenta operatori turistici del Parco con la Carta Europea del Turismo Sostenibile e "Park to Park", l'iniziativa itinerante promossa da...
Venerdì 9 e sabato 10 giugno due importanti appuntamenti dedicati agli insetti impollinatori, nell'ambito del progetto "Alta Murgia: un Parco per api e farfalle"
(Gravina in Puglia, 06 Giugno 2023) Il 9 è in programma un workshop rivolto agli apicoltori, durante il quale saranno illustrati i risultati delle analisi eseguite sui campioni di miele e le attività svolte finora a tutela degli insetti impollinatori....