Vai alla home di Parks.it
 

Farfalle all'ombra del promontorio. Attività di "Citizen science" nel Parco

(Sabaudia, 08 Feb 25) Sono stati pubblicati i risultati del primo anno di esperienza di "Citizen science" organizzata dall'Ente Parco Nazionale del Circeo per il monitoraggio delle Farfalle (Lepidotteri Ropaloceri), portato avanti nell'ambito dell'Azione di sistema per la conservazione degli impollinatori coordinata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e da ISPRA. 

Un piccolo ma motivato gruppo di volontari, a cui va il nostro ringraziamento, insieme al personale del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Circeo, coordinati dagli operatori del Servizio Biodiversità e Reti Ecologiche dell'Ente Parco, formato durante un workshop teorico-pratico organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi Roma 3, a partire da maggio e fino ad ottobre del 2024 ha percorso un "transetto" tracciato ai piedi del Promontorio del Circeo, segnando le specie di lepidotteri incontrati e riconosciuti.

La sintesi dell'attività e dei dati acquisiti è stata tradotta in un poster che è stato affisso presso il Museo del Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo a Sabaudia, a disposizione dei visitatori, come utile elemento informativo riguardo a un aspetto della biodiversità "da scoprire e rispettare" ospitata all'interno del territorio del Parco.

Quella della "citizen science" per il monitoraggio delle Farfalle "all'ombra di Circe", portata avanti dall'Ente Parco, è un'iniziativa giovane che l'Ente Parco intende proseguire, sperando di farla crescere anche attraverso l'interesse e la partecipazione di altri volenterosi.

Per informazioni ci si può rivolgere agli uffici dell'Ente parco o scrivere a segreteria@parcocirceo.it

Farfalle all'ombra del promontorio. Attività di 'Citizen science' nel Parco
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Ente Parco Nazionale del Circeo