Vai alla home di Parks.it
 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Riserva Naturale Monte Rufeno:
    • Superficie a terra: 2'893.00 ha
    • Regioni: Lazio
    • Province: Viterbo
    • Comuni: Acquapendente
    • Provv.ti istitutivi: LR 66 19/09/1983
    • Elenco Ufficiale AP: EUAP0273
  • Altre aree protette gestite:
    • VR Bosco del Sasseto

 

 

La Riserva Naturale Monte Rufeno

La Riserva Naturale Monte Rufeno dal 1983 protegge estesi boschi in un paesaggio collinare attraversato dal fiume Paglia. I circa tremila ettari dell'area protetta sono dominati dai querceti misti, oltre a macchia mediterranea e rimboschimenti di conifere.
Al confine con Umbria e Toscana la Riserva, grazie alla particolare collocazione geografica e alle vicende storiche del territorio, ospita flora e fauna molto ricche con specie anche rare.
Sono caratteristici i casali in pietra restaurati con funzione didattica e ricettiva disseminati tra i boschi; vi sono, infine, diversi torrenti, stagni e fontanili che rendono piacevoli le escursioni oltre a favorire flora e fauna in parte esclusiva di questi ambienti.
Il Museo del Fiore, situato nei pressi di Torre Alfina, permette di apprezzare la biodiversità del territorio e conduce nel mondo del fiore, illustrandone aspetti evolutivi, ecologici e culturali e i rapporti con il mondo animale.

Il lago di Bolsena da Monte Rufeno
Il lago di Bolsena da Monte Rufeno
Foto di La Riserva Naturale Monte Rufeno
 

L'ambiente fisico

Il territorio della Riserva è caratterizzato da una morfologia dolce che si inserisce nel tipico paesaggio collinare dell'Alto Lazio e della Toscana meridionale. I rilievi, che raggiungono quote modeste (massima 774 m s.l.m.), digradano verso l'ampia valle del fiume Paglia, che nasce dal Monte Amiata e confluisce nel Tevere, che divide la Riserva in due settori: quello più grande al cui centro si eleva Monte Rufeno, e l'altro nella zona di Torre Alfina.
Numerosi affluenti del Paglia, di carattere torrentizio, attraversano la Riserva o ne delimitano i confini tra cui il Subissone (nei pressi di Torre Alfina), il Fossatello, il Tirolle e l'Acquachiara.

Foto di L'ambiente fisico
 

La Vegetazione

Nella Riserva dominano i querceti misti a prevalenza di cerro (Quercus cerris), con diversi gradi di mescolanza: si va dalle cerrete pure al querceto misto con aceri, carpini, sorbi e frassini. Nelle esposizioni a Nord più fresche e presso gli impluvi è presente la rovere (Quercus petraea) con carpini, aceri e rari esemplari di agrifoglio (Ilex aquifolium).
Buona parte di questi querceti, cedui invecchiati di circa 40 anni, sono stati recentemente avviati ad alto fusto. Sulla sommità di Monte Rufeno vi è un piccolo castagneto avviato ad alto fusto.
I versanti più caldi ed a quote inferiori vedono il progressivo aumento nelle cerrete di roverella (Quercus pubescens) e leccio (Quercus ilex) accompagnate dal sorbo domestico (Sorbus domestica) e dall'acero minore (Acer monspessulanum).
I querceti più degradati, da incendi e utilizzazioni eccessive, si sono trasformati in ambienti di macchia mediterranea con prevalenza di leccio con corbezzolo (Arbutus unedo), fillirea (Phillyrea latifolia) e viburno (Viburnum tinus).
I rimboschimenti a conifere, pino nero (Pinus nigra), pino d'aleppo (Pinus halepensis) e pino marittimo (Pinus pinaster), coprono un quinto della Riserva. Gli arbusteti e le boscaglie in transizione si ritrovano nelle aree in dissesto e nei rimboschimenti in parte falliti. Completano il quadro, con piccole superfici, pascoli ed incolti, oliveti, vegetazione ripariale e delle "trosce".

Foto di La VegetazioneFoto di La Vegetazione
 

La fauna

Grazie alla posizione geografica, alla storia passata e alle differenti tipologie ambientali presenti la Riserva ha una comunità animale ricca e varia che unisce specie tipicamente mediterranee con altre di provenienza settentrionale.
Per quanto riguarda i vertebrati terrestri (considerando solo l'avifauna nidificante e con l'esclusione dei chirotteri) la Riserva ospita 122 specie: 11 anfibi, 11 rettili, 67 uccelli e 33 mammiferi.
Un elevato livello di biodiversità non solo su scala locale (Monte Rufeno ha il 65 % delle specie presenti nella provincia di Viterbo e il 54 % del Lazio) ma anche su scala nazionale (il 30 % delle specie italiane).

Foto di La faunaFoto di La fauna
 

Uso del territorio

L'area è attualmente quasi del tutto priva di insediamenti umani e ricoperta da boschi, ma l'opera dell'uomo nel modellare il paesaggio è stata incisiva.
Fino agli anni sessanta l'area era di proprietà privata, gestita in forma mezzadrile. I casali erano abitati da contadini che praticavano la coltura di vigneti, oliveti, cereali alternati a prati-pascoli per l'allevamento del bestiame.
Al graduale abbandono, causato dei bassi redditi, seguì l'acquisizione del territorio da parte dell'Azienda di Stato per le Foreste Demaniali (A.S.F.D) e di conseguenza la pressione antropica diminuì sensibilmente.
L'A.S.F.D. eseguì estese opere di rimboschimento con conifere alloctone sugli ex coltivi, mentre il bosco ceduo, in precedenza intensamente utilizzato, fu lasciato invecchiare.
Nel 1977 avvenne il trasferimento alla Regione Lazio e, in seguito nel 1983, l'istituzione della Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno.

Foto di Uso del territorio
 

La Flora

La flora, oggetto di recenti e approfonditi studi, comprende circa 1012 specie di piante superiori, tra cui molte rare e vulnerabili che hanno all'interno della Riserva le uniche stazioni note a livello regionale.
Tra le specie più interessanti la rarissima erba scopina (Hottonia palustris), presente per l'Italia centrale in una sola "troscia" nella Riserva, la rara crespolina etrusca (Santolina etrusca), endemica dell'Antiappennino tosco-laziale, il giglio rosso (Lilium bulbiferum ssp. croceum), il giglio martagone (Lilium martagon), il giaggiolo susinaro (Iris graminea), il melo ibrido (Malus florentina), i narcisi (Narcissus poeticus e N. tazetta), il frassinello (Dictmnus albus) ed altre piante qui rare perché al limite dell'areale come il brugo (Calluna vulgaris) e il farnetto (Quercus frainetto).
Altre peculiarità sono le fioriture di ben 39 specie di orchidee spontanee tra cui la rara Ophrys insectifera.

Foto di La FloraFioritura Hottonia palustris
Fioritura Hottonia palustris
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Comune di Acquapendente