Vai alla home di Parks.it
 

Ultime notizie

Trovati 2241 risultati
Pagina 1 di 113
M'illumino di Meno: anche l'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese partecipa all'iniziativa di Rai Radio2
(18 Febbraio 2025) M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar.Si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della...
Aperto in Piemonte il bando sull'Agroforestazione 'Impianto di sistemi agroforestali su superfici agricole' – SRD05.3
(Castagneto Po, 14 Febbraio 2025) Il Settore Foreste della Regione Piemonte, con la D.D. 1087 del 24 dicembre 2024, ha approvato il bando relativo all’intervento SRD05 - Azione SRD05.3 “Impianto di sistemi agroforestali su superfici agricole” - Sottoazione...
Rimozione rifiuti in zona San Genuario a Crescentino
(11 Febbraio 2025) Da ieri, lunedì 10 febbraio 2025, per un paio di settimane, EP Produzione S.p.A. svolgerà un'attività di rimozione rifiuti, autorizzata dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, lungo la strada del Mulino...
Dal Parco Le Vallere ai Murazzi
Pedalata in maschera e non… domenica 2 marzo 2025
(10 Febbraio 2025) Torino Bike experience, con il patrocinio dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, organizza una pedalata in maschera e non... domenica 2 marzo 2025.La partecipazione all’evento è gratuita qui...
Comunità Energetiche Rinnovabili: cittadini protagonisti della transizione energetica
Incontro pubblico a Moncalieri, Cascina Le Vallere, sabato 22 febbraio 2025
(10 Febbraio 2025) Sabato 22 febbraio, dalle 10 alle 12, si terrà a Moncalieri Le Vallere, corso Trieste 98, un incontro informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), organizzato da Legambiente Moncalieri (F.A.R.E.) ed Ente di gestione delle...
Disponibile online l'opuscolo di presentazione dei principali risultati del Progetto LIFE WolfAlps EU
(04 Febbraio 2025) Il progetto europeo LIFE WolfAlps EU project, co-finanziato nell’ambito del programma europeo LIFE Natura e Biodiversità, si è concluso il 30 settembre 2024, dopo cinque anni di lavoro intenso e collaborativo, con il contributo...
Il podcast 'Trasformazioni' dà voce alle Aree protette del Po piemontese a ritmo di jazz
(04 Febbraio 2025) Nella nuova puntata di Trasformazioni – A Passo di Jazz, il podcast che esplora il Belpaese al suono del jazz, Valentina Lo Surdo approda nel Monferrato, dove si svolge il Monfrà Jazz Fest. Un festival nato nel 2018 sulla scia della...
'LIFE Drylands Party'
20 febbraio 2025: Convegno finale del progetto, a Pavia
(04 Febbraio 2025) Finanziato dall’Unione Europea e dalla Fondazione Cariplo per un totale di 1,3 milioni di euro, il progetto Drylands, ideato e condotto dall’Università di Pavia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente) ha preso...
Corsi di formazione sulla gestione del verde urbano per tecnici e amministratori comunali
(04 Febbraio 2025) Nell'ambito delle attività regionali relative al progetto Urban Forestry e di assistenza ai Comuni per la gestione del verde urbano, la Regione Piemonte, I.P.L.A. Sp.A. e la Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali di...
Domenica 2 febbraio 2025, si è celebrata la Giornata mondiale delle zone umide (World wetlands day)
(04 Febbraio 2025) Proprio il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio, è stata firmata la Convenzione internazionale per la tutela e la valorizzazione delle zone umide, che ha come obiettivo sensibilizzare la popolazione sulla grande importanza...
Torna Ibridi a Cascina Le Vallere: appuntamento sabato 8 febbraio
Laboratorio ed attività esperienziali con le Guide del Parco (professionisti formati e abilitati), alla scoperta delle peculiarità naturalistiche che l'area protetta offre, anche in ambito urbano e periurbano nella città di Torino.
(04 Febbraio 2025) L'attività è rivolta a tutte le bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, alle ragazze e ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni che possiedono un profilo lbridi.Ibridi si svolge nell'ambito della Strategia Education della Fondazione Compagnia di...
Roberto Saini nominato Commissario dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese
Rimarrà in carica fino alla nomina di una nuova amministrazione
(24 Gennaio 2025) Nell’ambito del rinnovo degli organi istituzionali degli Enti di gestione delle Aree protette del Piemonte, con Deliberazione della Giunta Regionale 3-727/2025/XII “Nomina dei Commissari degli Enti di gestione delle aree protette...
Newsletter del 22 gennaio 2025
(22 Gennaio 2025) In questo numero in evidenza:Avviso finalizzato alla designazione dei componenti del Consiglio dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese in rappresentanza delle associazioni agricole e ambientalisteC'è tempo per candidarsi...
Aperto il bando 2025 per il Servizio Civile Universale alle Aree protette del Po piemontese
(22 Gennaio 2025) È attivo il nuovo bando per giovani che vogliono svolgere il Servizio Civile, quest’anno intitolato “L'uomo e la biosfera”, al quale l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese aderisce ospitando due...
Torna Ibridi a Cascina Le Vallere: appuntamento sabato 8 febbraio
Laboratorio ed attività esperienziali con le Guide del Parco (professionisti formati e abilitati), alla scoperta delle peculiarità naturalistiche che l'area protetta offre, anche in ambito urbano e periurbano nella città di Torino
(22 Gennaio 2025) L'attività è rivolta a tutte le bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, alle ragazze e ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni che possiedono un profilo lbridi.Ibridi si svolge nell'ambito della Strategia Education della Fondazione Compagnia di...
I parchi del Piemonte vincono il premio per la miglior tesi di laurea
Alla prima edizione del Master di Comunicazione della Scienza di Torino
(20 Gennaio 2025) Un lavoro che esplora il ruolo della comunicazione nella conservazione e promozione della biodiversità all’interno delle Aree protette del Piemonte: si può riassumere così la tesi di Daniela Scavino, giornalista...
Segnalato un Ibis Eremita (Geronticus eremita) ieri mattina
Poco lontano da Casale Monferrato
(20 Gennaio 2025) Si tratta di una specie a grave rischio d’estinzione (Critically Endangered), inserita nella lista rossa dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature).L'esemplare è dotato di un anello colorato con un numero...
Riscaldarsi con la legna: che cosa c'è da sapere!
Incontro informativo venerdì 24 gennaio | Grangia di Pobietto, Morano sul Po (AL)
(20 Gennaio 2025) In Piemonte, i combustibili legnosi sono molto utilizzati per riscaldare le abitazioni: circa il 20% dei fabbisogni termici residenziali è coperto da legna, pellet o cippato, ma raramente gli utilizzatori ne fanno un utilizzo informato e...
In febbraio il bacino del Pascolo a Torino sarà prosciugato: il periodo è stato concordato con l'Ente Parco per tutelare gli uccelli svernanti
(17 Gennaio 2025) Si informa che a partire dal 3 febbraio prossimo, e per circa un mese, il bacino d’acqua creato dalla Diga del Pascolo sarà svuotato per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria - non procrastinabili questi ultimi per...
Sabato 11 gennaio presso Cascina Le Vallere a Moncalieri con 'Ibridi'
Esperienze gratuite per famiglie
(08 Gennaio 2025) L’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese nell’ambito del progetto Ibridi organizza laboratori e attività esperienziali con le proprie guide naturalistiche, alla scoperta delle peculiarità che offre il Parco...
Pagina 1 di 113
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese - p. iva 06398410016