Vai alla home di Parks.it

Parco naturale regionale Gola della Rossa e di Frasassi

 

Prodotti

Arcevia
La nostra cucina si basa su cibi genuini prodotti localmente, frutto di un patrimonio gastronomico ricco di storia e tradizione. Si trovano così ottime carni di bovino marchigiano e di agnello, buonissimi salami, cotechini, mazzafregati e una porchetta magra e saporita. Tra i primi piatti meritano una particolare degustazione i tradizionali vincisgrassi. Legati alle ricorrenze festive sono i dolci, ancora basati sulle antiche ricette contadine, come i calcioni, la pizza di formaggio, il frittellone, i biscotti di mosto, le castagnole e le ciambelle. La conformazione collinare è l'ideale per la produzione di vini molto pregevoli come il D.O.C. Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Rosso Piceno. Vini da tavola fatti con cura e passione si possono trovare nelle frazioni di Le Conce, Piticchio, Nidastore e anche in molte fattorie. Ugualmente genuino è l'olio, prodotto presso Piticchio. Da non perdere sono pure l'ottimo miele (prodotto ad Avacelli, S.Ginesio e Piticchio) e i gustosi formaggi. Ricordiamo inoltre i prodotti ortofrutticoli coltivati in tutta la campagna. Tra le produzioni artigianali segnaliamo le terracotte lavorate (presso La Costa).

Genga
I casolari rurali forniscono ottimi salumi e gustosi prosciutti che possono essere assaggiati con il pane nero prodotto con il grano locale. Le tagliatelle stese con il "lasagnolo" sono un piatto unico sono servite con il sugo di asparagi o di funghi del sottobosco, in dipendenza delle stagioni. Il vino, prodotto in queste colline apriche, arricchisce la tavola e invoca soltanto di essere bevuto con ampia liberalità, con la certa garanzia che accorda l'allegria e compiace la digestione. Altre specialità sono: la "crescia" cotta sotto la brace, le lumache, la polenta con il ragù di cinghiale, i "vincisgrassi" e il "mistrà".

Trovati 16 risultati (Ordinamento: Categoria > Prodotto)
Tra Serra San Quirico ed Arcevia, c'è una rivalità storica che si perde nel tempo. Qui vengono confezionati i Calcioni, tipici ravioli dolci, cotti al forno nella forma a mezzaluna, ripieni di una farcia di pecorino fresco grattugiato,...
Categoria: Dolci
Il lonzino, o lonza, di fico è un dolce di antichissima origine, caratteristico della provincia di Ancona: la prima ricetta risale al 65 d.C. ed è stata trasmessa fino a noi dalla tradizione contadina della Vallesina, piccola zona del centro...
Categoria: Dolci
Nel comune di Genga è stata riscoperta una pianta secolare di mele che si riteneva ormai scomparsa. E' denominata "Mela del Papa", da Leone XII (Annibale Sermattei della Genga) il quale effettuò il primo innesto circa 200 anni fa. La...
Categoria: Frutta
Il liquore sapa è un prodotto tipico marchigiano dalla consistenza fluida, tipica di uno sciroppo ristretto e concentrato, ottenuto dalla cottura del mosto. Il colore bruno brillante con riflessi dorati prelude ad un profumo leggermente dolce,...
Categoria: Liquori e distillati
L'apicoltura è una tradizione antica marchigiana tutt'oggi diffusa nella regione. Un tempo il miele, alimento prezioso e ricco di enzimi, vitamine e sali minerali, era lo zucchero delle famiglie contadine e veniva usato nella preparazione...
Categoria: Miele
La qualità e la tipicità dell'olio marchigiano sono il frutto della combinazione di diversi fattori: la base varietale utilizzata, che unisce al Frantoio ed al Leccino alcune varietà locali, diverse da zona a zona, il particolare...
Categoria: Olio
La cicerchia è un legume troppo poco utilizzato all'interno della tradizione culinaria italiana, dal sapore particolare e dalla capacità di sopravvivenza in luoghi ambientalmente non adatti alla coltivazione. Il seme è minuto,...
Categoria: Ortaggi e legumi
Il farro è un alimento gustoso e saporito, povero di grassi ed allo stesso tempo ricco di fibre, di vitamine e di sali minerali. Utilizzato già al tempo dei Faraoni degli Etruschi e dei Romani oggi viene riscoperto come alimento naturale...
Categoria: Riso pasta e cereali
Il mays ottofile di Roccacontrada è una varietà locale di mays da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto prende il nome. E' chiamato così dal numero di file di chicchi sulla pannocchia....
Categoria: Riso pasta e cereali
E' un salame pregiato, la tradizione lo vuole confezionato con carni magre suine finemente tritate con un'aggiunta di lardelli cubettati. E' insaccato in diritto di manzo o suino; le dimensioni e il peso non sono costanti. Durante la stagionatura...
Categoria: Salumi
Il Ciauscolo, denominato anche Ciabuscolo o Ciavuscolo, è un salume tipico marchigiano. La caratteristica principale di questo prodotto è la sua spalmabilità che consente di degustarlo semplicemente spalmato su delle fette di pane....
Categoria: Salumi
Nato da una costola di prestigiosi vini, quali i due verdicchi, i rossi "Conero" e "Piceno", è entrato in produzione nel 1995. Quindi una denominazione d'origine controllata che è aggiunta a quelle tradizionali e che però si...
Categoria: Vino
ll Verdicchio dei Castelli di Jesi, rispetto al tipo "Classico", non presenta variazioni nella composizione, nel colore, nella gradazione alcolica. La diversità sta essenzialmente nel comprensorio geografico che, rispetto a quello del Classico,...
Categoria: Vino
E' stato riconosciuto vino a D.O.C. il 21 Luglio 1967. Si produce in una zona a ridosso dell'Appennino umbro-marchigiano a cavallo tra le Province di Ancona e Macerata, con epicentro nella Città di Matelica (MC). Il comprensorio di produzione...
Categoria: Vino
Un vitigno non più coltivato a causa dell'abbandono delle terre nel secolo scorso, oggi rivalutato da varie aziende agricole del comprensorio. La Vernaccia Cerretana è caratterizzata da un grappolo decisamente grande, di dimensioni maggiori...
Categoria: Vino
Una tradizione antica quella marchigiana dei vini aromatizzati che, a partire dal Medioevo e dai castelli nobiliari, attraverso la sapienza contadina, è arrivata fino a oggi. La base del vino di visciole tradizionale rimane la visciola, un'antica...
Categoria: Vino
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Unione Montana dell'Esino Frasassi